top of page

Attraverso le colline del Dolcetto e del Barolo

1200px-Langhe.jpg

ATTRAVERSO LE DOLCI COLLINE

Attraverso le colline del dolcetto e del barolo, vi accompagniamo alla scoperta di piccoli borghi immersi nella campagna, dove l’arte si fonde con seducenti paesaggi solitari, ideali per chi ama il silenzio e la tranquillità o va in cerca di sollievo nella calura estiva.

Si parte da Montelupo, abbarbicato in cima a un colle, la chiesa barocca affacciata sui castagneti. Gode di una posizione ideale per ammirare splendidi panorami: nelle giornate limpide si può vedere l’intero arco alpino occidentale con il Cervino, il Monte Rosa e il Monviso.

​

Saliamo a Rodello, adagiato sulla cresta di una verde collina dove si possono assaporare un’aria salubre, un clima mai afoso, un panorama ampio e riposante, condizioni che hanno fatto di questo posto un centro di villeggiatura e di riabilitazione.

PANORAMI UNICI

Ritornando sulla provinciale si raggiunge Sinio, paesino arroccato su una cresta della lussureggiante Valle Talloria.
Il paese è tutto raccolto intorno alla parrocchiale settecentesca di San Frontiniano (progettata da Emanuele Rangone). Interessante la seicentesca Confraternita dei Disciplinati: restaurata dopo decenni di disuso, oggi è sede del Teatro comunale.

​

Continuiamo a salire di quota, spingendoci ai confini con l’Alta Langa, per raggiungere Roddino. Tappa dell’antica Via del sale, si distingue per la quattrocentesca parrocchiale di Santa Margherita, restaurata e ampliata nel 1928 con l’aggiunta di un curioso campanile. All’interno conserva una preziosa acquasantiera del 1499 in marmo di Dronero, in origine fonte battesimale.
In località Corini, dove sorgeva Roddino in origine, si trova l’edificio più antico: la cappella di Santa Margherita, con abside romanica in arenaria risalente al XI-XII secolo.

Barolo.jpg
cathedral-cuba-1200x802.jpg
cathedral-cuba-1200x802.jpg

DUE PASSI NELLA STORIA

La chiesa dell’Immacolata Concezione (1749) è detta ancora oggi la “chiesa di sotto” per distinguerla da quella “di sopra”, la parrocchiale di San Lorenzo (progettata da Francesco Rangone), oggi sede di un museo di arte sacra contemporanea.

bottom of page